L’Università di Urbino e il suo Rettore, Giorgio Calcagnini, hanno recentemente espresso preoccupazione per l’accentuarsi del fenomeno del calo demografico in Italia.
L’Università di Urbino e il suo Rettore, Giorgio Calcagnini, hanno recentemente espresso preoccupazione per l’accentuarsi del fenomeno del calo demografico in Italia.
La recente nomina di Giorgio Londei alla presidenza del Legato Albani da parte del sindaco Gambini finalmente chiarisce ciò che tutti sapevano.
Ringrazio tutti per il sostegno in questa sfida elettorale: abbiamo perso di poco, ma abbiamo lasciato un segno. Questo è solo l’inizio di un percorso per il futuro di Urbino.
Il 20 marzo al Teatro Sanzio presentiamo il Manifesto per valorizzare cultura e turismo, con Dario Nardella. Puntiamo a un futuro più vivo e accogliente per Urbino.
Ieri, nella sala Raffaello, abbiamo avviato il cammino della coalizione che guiderò alle elezioni di giugno 2024, puntando su ascolto, vicinanza e una visione ambiziosa per Urbino e le sue frazioni.
Raffaello Travel Group e Casteldurante Viaggi e Turismo ringraziano tutti per la numerosa partecipazione al nostro pranzo natalizio. Tanti auguri di buone feste!
Continua la promozione delle Marche attraverso eventi in Europa e incontri con operatori turistici per valorizzare la regione e potenziare le infrastrutture.
Ho parlato al TG3 Marche della necessità di attrarre più turisti internazionali, migliorando la promozione e sviluppando prodotti turistici innovativi. Con Inside Marche Live e Marche Connect, puntiamo a un salto di qualità.
In audizione alla Commissione Trasporti, ho discusso di mobilità sostenibile, evidenziando le opportunità turistiche dei voli agevolati nelle Marche dal 1° ottobre.
In un'intervista al Corriere Adriatico, ho sottolineato l'importanza di migliorare l'attrattività e i servizi turistici, focalizzandomi sulla situazione di Urbino.
Ho sottolineato l'importanza dei nuovi scali dell'aeroporto di Ancona per migliorare la connessione e attrattività della regione, potenziando turismo ed economia.
Oggi su RaiNews24 ho evidenziato la necessità di limitare i disagi degli scioperi dei voli per proteggere il turismo e gli spostamenti per motivi personali o di lavoro.
Sul Corriere della Sera, ho sottolineato l'importanza di migliorare attrattività e servizi per stimolare il turismo e la crescita economica. È essenziale adottare strategie mirate per garantire un'accoglienza di qualità e valorizzare le destinazioni locali.
Ho evidenziato il danno per il turismo e la cittadinanza causato dal caos passaporti, chiedendo interventi rapidi e investimenti in tecnologia per migliorare i servizi.
Ho discusso delle opportunità turistiche della montagna e del ruolo centrale del Rifugio Chalet Principe Corsini per la prossima stagione invernale.
Ho preso parte al fine settimana dedicato al turismo, evidenziando l'importanza di collaborare per promuovere le Marche in modo sostenibile e integrato.
Ho partecipato con entusiasmo alla terza edizione di “Scopri le Marche”, un evento di successo che ha promosso le eccellenze della regione con la partecipazione di operatori e istituzioni.
Ho partecipato con entusiasmo a “Fuori BIT” a Milano, un evento di successo per promuovere le Marche e la piattaforma MarcheConnect.
Vi aspetto domenica 24 aprile alle 15.00 al Rifugio Chalet Principe Corsini, a Monte Nerone, per presentarvi il mio libro *"Il Mio Nepal, Namastè"*: un viaggio tra esperienze uniche, resilienza e riflessioni sul turismo e le relazioni umane.
Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 è un traguardo straordinario per le Marche, e con Inside Marche Live siamo pronti a promuovere il territorio in Italia e all’estero attraverso fiere ed eventi.
Credo che Urbino debba rinnovarsi per diventare più attrattiva e competitiva. È fondamentale valorizzare il nostro patrimonio con idee innovative e progetti moderni, capaci di rilanciare il turismo e attirare maggiore interesse verso il territorio.
I giovani che studiano architettura a Urbino hanno l'opportunità di immergersi in un contesto unico, dove storia e design si incontrano. Vivere e apprendere in una città patrimonio UNESCO ispira creatività e visione.
Dal 16 al 24 ottobre 2021, a Treia, abbiamo organizzato la 3ª Borsa del Turismo del Centro Italia, promuovendo il territorio con Inside Marche Live e partner istituzionali.
Al TTG abbiamo promosso le Marche con un Gala al Grand Hotel di Rimini, premiando Raphael Gualazzi per il suo contributo alla valorizzazione del territorio.
Con Raffaello Travel Group, con brand come Urbino Incoming e Trekking Nepal, offriamo esperienze uniche in Marche e nel mondo, puntando su turismo sostenibile e servizi innovativi.
A Pesaro, ho partecipato alla manifestazione per chiedere sostegni più forti per le imprese e una mobilità sicura, consegnando le richieste al Prefetto.
Ho fiducia in Enrico Letta, una figura autorevole con una visione pragmatica. Mi convince il suo impegno per i giovani e la costruzione di un nuovo centro-sinistra.
In TV ho parlato delle difficoltà del turismo e delle opportunità di sviluppo post crisi, sottolineando la promozione del territorio.
Abbiamo sottolineato l'importanza di un'agenzia per la promozione turistica, mantenendo la commercializzazione ai tour operator e migliorando la raccolta dati.
Durante l’incontro “La scienza prima di tutto” abbiamo seguito insieme all’astrofisica Marica Branchesi , l’atterraggio su Marte della sonda della NASA Perseverance Un’emozione indescrivibile!
Sono fiducioso nel nuovo Governo e spero affronti le sfide urgenti come la pandemia e la ripartenza della scuola. Buona fortuna a tutti noi.
Dalla sconfitta del 2020 dobbiamo ripartire con unità e ascolto per rifondare il PD e riconquistare la fiducia, lavorando insieme senza paure per affrontare le sfide future.
Chiedo risorse per la promozione e il coinvolgimento dei tour operator per rilanciare il turismo nelle Marche e attrarre più visitatori internazionali.
Il 2020 ci ha messo alla prova, ma ora è tempo di costruire una comunità più forte e guardare al futuro con coraggio. Un abbraccio a tutti.
Ho lanciato SCARA FM, il mio podcast su Urbino e oltre, con storie di cultura, economia e sociale. Ascoltate su federicoscaramucci.it o sui miei social.
La crisi è un'opportunità per investire in sostenibilità e innovazione, affrontando le sfide e cogliendo le nuove possibilità che si presentano.
Urbino può accedere ai contributi per le imprese del centro storico colpite dal Covid-19. Confesercenti offre assistenza per le domande fino al 14 gennaio.
Joe Biden è il nuovo presidente degli Stati Uniti, con Kamala Harris come prima vicepresidente donna, simbolo di unità contro la visione divisiva di Trump.
Spero in una vittoria di Biden per garantire stabilità e contrastare un Trump divisivo. La democrazia va sempre difesa.
Il Governo ha risposto al nostro grido d’allarme con 400 milioni a fondo perduto e la proroga degli ammortizzatori sociali, un passo fondamentale per salvare il turismo.
Ripensiamo il lavoro e promuoviamo il ritorno ai borghi per combattere lo spopolamento e migliorare la vita. Agiamo ora per un futuro più sostenibile.
Oggi a Rimini, con la Sottosegretaria Bonaccorsi, abbiamo trattato misure vitali per il turismo marchigiano.
Nella video-intervista dico la mia sui modi per reinventare il turismo nella nostra regione.
Le Marche necessitano di un PD rinnovato e radicato nei territori per affrontare la polarizzazione e promuovere sviluppo sostenibile e innovazione.
Il 28 settembre 2020, Inside Marche Live ha avviato ufficialmente il suo progetto a Senigallia, con un incontro strategico per rilanciare il turismo marchigiano post emergenza, puntando su nuove politiche e collaborazioni.
Nel 2003 ho visto in Danimarca ragazzi giovani già indipendenti, mentre in Italia parliamo ancora se sia giusto restare a casa fino a 30 anni. È ora di trovare soluzioni.
Blogfabridia2025-01-09T18:01:37+00:00